Descrizione
Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi d’istruzione devono essere funzionali agli obiettivi educativi, didattici e culturali della Scuola e fanno parte integrante della programmazione educativa, didattica e formativa delle singole classi.
GRIGLIA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE PER LE VISITE DIDATTICHE
Dal banco a ....
 
PREMESSA
Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione, rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa.
Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe e sollecitano la curiosità di conoscere.
Sul piano didattico favoriscono l’apprendimento delle conoscenze, l’attività di ricerca e conoscenza dell’ambiente.
Affinché queste esperienze abbiano un’effettiva valenza formativa, devono essere considerate come momento integrante della normale attività scolastica. Richiedono, pertanto, un’adeguata programmazione didattica e culturale predisposta dalla Scuola fin dall’inizio dell’anno scolastico.
- USCITE DIDATTICHE SUL TERRITORIO: le uscite che si effettuano nell’arco di una sola giornata, per una durata non superiore all’orario scolastico giornaliero, nell’ambito del territorio del comune e/o dei comuni territorialmente contigui;
 - VISITE GUIDATE: le uscite che si effettuano nell’arco di una sola giornata, per una durata uguale o superiore all’orario scolastico giornaliero, all'interno o al di fuori del territorio del comune e/o dei comuni territorialmente contigui;
 - VIAGGI D’ISTRUZIONE: le uscite che si effettuano in più di una giornata e comprensive di almeno un pernottamento.
 
Finalità
I viaggi d’istruzione devono contribuire a:
- Migliorare il livello di socializzazione tra studenti e tra studenti e docenti;
 - Migliorare l’adattamento alla vita di gruppo ed educare alla convivenza civile;
 - Sviluppare il senso di responsabilità e autonomia;
 - Sviluppare un’educazione ecologica e ambientale;
 - Favorire la conoscenza diretta di aspetti significativi della
 - realtà storica, culturale ed ambientale promuovendo l’incontro tra realtà e culture diverse;
 - Sviluppare la capacità di interpretare criticamente l’evoluzione storica, culturale e sociale del nostro territorio;
 - Rapportare la preparazione culturale dei discenti con le esigenze espresse dalla realtà economica e territoriale di riferimento.
 
Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi d’istruzione devono essere funzionali agli obiettivi educativi, didattici e culturali della Scuola e fanno parte integrante della programmazione educativa, didattica e formativa delle singole classi.
Contatti
Docenti referenti
| 
			 ORDINE SCUOLA  | 
			POLI | GALLICANO | 
| INFANZIA | ||
| PRIMARIA | ||
| SECONDARIA | ||