Cosa fa
Principali funzioni e compiti :
-
Prevenire e affrontare tutti i problemi e conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti e personale della scuola e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione
-
Evidenziare eventuali irregolarità nel regolamento interno d'istituto
-
Esaminare e valutare gli eventuali ricorsi presentati in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare, sottoscritti dallo studente o dai familiari, pervenuti entro quindici giorni dalla notifica
L’Organo di garanzia ha il compito di deliberare in primo luogo circa l’ammissibilità del ricorso e, in caso affermativo, di valutare la correttezza della procedura messa in atto per l’irrogazione delle sanzioni.
L’ammissibilità del ricorso è legata a:
1. aspetti non presi in esame durante l'accertamento;
2. carenza di motivazione;
3. eccesso della sanzione.
La mancata indicazione di tali aspetti rende il ricorso irricevibile.
Valutata la correttezza o meno del procedimento seguito per l’irrogazione della sanzione, l’OdG, con delibera motivata presa a maggioranza semplice dei presenti (non è ammessa l’astensione dal voto), può confermare la sanzione inflitta, rendendola esecutiva, o revocarla, rinviando il caso all’organo di competenza, che ha l’obbligo di riesame e di eliminazione del vizio rilevato.
Organizzazione e contatti
Membri*:
1. Prof.ssa Setaro Carmela - Dirigente Scolastico
2. Sara Biggi – rappresentante Genitori
3. Marianna Sgrulletta – rappresentante Genitori
4. Prof.ssa Alessia Pietrini – rappresentante docenti
5. Prof. Francesco Cucciniello – rappresentante docenti
*NB.: I rappresentanti per i genitori e i docenti sono indicati dal Consiglio d'Istituto.