MECCHIA EMANUELA
|
- Revisione, integrazione e aggiornamento del P.T.O.F per l’anno scolastico 2022-2023
- Raccolta della progettualità d’Istituto, coordinamento ed elaborazione, in corso d’anno, di progetti che possono ritenersi utili per l’arricchimento dell’Offerta Formativa.
- Gestione dei rapporti con Reti ed Enti Esterni.
- Programmazione delle Attività Formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliare.
- Monitoraggio PTOF (verifica e tabulazione dati -autovalutazione di Istituto).
- Cura e monitoraggio, in collaborazione con la F.S. Valutazione e Miglioramento dell’attività didattica e dei progetti (Piano di Miglioramento).
|
AREA B - VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO |
PIETRINI ALESSIA
SCHIAVELLA SARA
|
- Gestione delle attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto
- Coordinamento Corsi di formazione sulla valutazione e sul miglioramento.
- Coordinamento della programmazione per competenze.
- Coordinamento strutturazione prove per competenze.
- Elaborazione e proposte di modelli “condivisi” di valutazione intermedia e finale sulla base delle richieste/osservazioni dei docenti
- Stesura e applicazione Piano di Miglioramento e RAV.
- Cura e monitoraggio, in collaborazione con la F.S. Gestione del POF sull'attività didattica e i progetti.
- Coordinamento progettazioni didattiche
- Diffusione del Curricolo come strumento di lavoro
|
FUNZIONE STRUMENTALE INVALSI |
SEGNALINI MARIA
|
-
Organizzazione e somministrazione delle Prove Invalsi
-
Analisi dei dati Invalsi, in coordinazione con la funzione strumentale Valutazione e Miglioramento
|
AREA C - COORDINAMENTO GRUPPO INCLUSIONE E GRUPPO INTER-ISTITUZIONALE; REFERENTI CON ENTI DEL TERRITORIO (ASL, FARE, ECC…); INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
|
TAFFARA MONICA
|
Si occupa di tutti i processi organizzativi ed inclusivi, nello specifico:
- accoglienza e inclusione degli alunni con B.E.S e stranieri;
- cura il rapporto con gli Enti e le strutture del territorio che operano a favore degli studenti con B.E.S.;
- supporta i Team della scuola per l’individuazione di casi di alunni con B.E.S.;
- raccoglie e analizza la documentazione (certificazione diagnostica/ segnalazione) aggiorna il fascicolo personale e pianifica attività/progetti/strategie ad hoc;
- partecipa ai Team, se necessario, e fornisce collaborazione/consulenza alla stesura del Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.);
- monitora/valuta i risultati ottenuti e condivide proposte con il Collegio dei Docenti;
- aggiorna ed elabora la modulistica da inserire sul sito web della scuola in merito agli alunni con B.E.S.;
- fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti;
- fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile individualizzato e personalizzato;
- fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto;
- fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di D.S.A.
- offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione;
- funge da mediatore tra colleghi, famiglie, operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio;
- informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA con il supporto dei referenti per l'inclusione
- collabora insieme al Dirigente Scolastico alle riunioni del GL.I. (Gruppo di Lavoro Inclusione di Istituto) e dei GL.O. (Gruppo di Lavoro Operativo);
- coordina attività di autoanalisi e autovalutazione INDEX dell'Istituto riguardo ai processi messi in atto e i risultati raggiunti con la propria area, con compilazione delle relative sezioni del RAV;
- coordina il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccogliendo i documenti da loro prodotti nel corso dell’anno scolastico e le buone pratiche da essi sperimentate;
- gestisce il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all'interno dell’istituto al fine di perseguire la continuità educativo-didattica;
- redige il Piano per l'Inclusione (P.I.);
- redige progetti da bandi finanziati relativi alla propria area.
|
AREA D - AREA DELLA COMUNICAZIONE - SITO ISTITUZIONE SCOLASTICA |
GUADAGNOLI ANGELA
MUZZI GREGORIO
|
- Promozione della comunicazione interna ed esterna all'Istituto attraverso il Sito
- Collaborazione con il Dirigente Scolastico nella predisposizione delle comunicazioni interne
- Aggiornamento del sito web mettendo a disposizione del personale e dell’utenza
- comunicazioni interne, progettazioni disciplinari dei materiali didattici e informativi
- Aggiornamento della modulistica on-line per agevolare un rapporto a distanza con la segreteria scolastica.
- Raccolta e valutazione in collaborazione con il D.S. e le altre F.S. di materiale da pubblicare sul sito dell’Istituzione scolastica
|