Altro

Funzioni strumentali

Le funzioni strumentali sono incarichi che, con l'approvazione del Collegio Docenti, il Dirigente Scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, in base al curriculum, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.).

Cosa fa

I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei particolari settori dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.

La loro azione è indirizzata a garantire la realizzazione del PTOF il suo arricchimento anche in relazione con enti e istituzioni esterne.

Oltre alle specifiche attività previste dal progetto svolgeranno le seguenti funzioni comuni a tutte le aree.

Organizzazione e contatti

 

AREA 1 - GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA E COORDINAMENTO DEI PROGETTI

  

MAGGIO GIANROCCO

 

 

 

 

  • Revisione, integrazione e aggiornamento del P.T.O.F per l’anno scolastico 2022-2023 

  • Raccolta della progettualità d’Istituto, coordinamento ed elaborazione, in corso d’anno, di progetti che possono ritenersi utili per l’arricchimento dell’Offerta Formativa.

  • Gestione dei rapporti con Reti ed Enti Esterni.

  • Programmazione delle Attività Formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliare.

  • Monitoraggio PTOF (verifica e tabulazione dati -autovalutazione di Istituto).

  • Cura e monitoraggio, in collaborazione con la F.S. Valutazione e Miglioramento dell’attività didattica e dei progetti (Piano di Miglioramento).

AREA 2 - VALUTAZIONE, MIGLIORAMENTO E INVALSI

LUCIANI ANNA

 

 

 

 

 

 

  • Gestione delle attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto

  • Coordinamento Corsi di formazione sulla valutazione e sul miglioramento.

  • Coordinamento della programmazione per competenze.

  • Coordinamento strutturazione prove per competenze.

  • Elaborazione e proposte di modelli “condivisi” di valutazione intermedia e finale sulla base delle richieste/osservazioni dei docenti

  • Stesura e applicazione Piano di Miglioramento e RAV.

  • Cura e monitoraggio, in collaborazione con la F.S. Gestione del POF sull'attività didattica e i progetti.

  • Coordinamento progettazioni didattiche

  • Diffusione del Curricolo come strumento di lavoro

  • Organizzazione e somministrazione delle Prove Invalsi

  • Analisi dei dati Invalsi, in coordinazione con la funzione strumentale Valutazione e Miglioramento

AREA 3 - BENESSERE E INCLUSIONE

TAFFARA MONICA

 

 

 

  • Monitoraggio e rilevazione dei casi di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e disabilità.

  • Gestione della documentazione relativa agli alunni certificati.

  • Organizzazione della progettualità relativa all'inclusione.

  • Monitoraggio del livello di inclusività nella scuola

  • Coordinamento con gli enti locali, le ASL e le strutture specialistiche.

  • Referenza per la componente docente nei GLHI (Gruppi di Lavoro H Interistituzionali) e convocazione di riunioni.

  • Coordina attività di autoanalisi e autovalutazione INDEX dell'Istituto riguardo ai processi messi in atto e i risultati raggiunti con la propria area, con compilazione delle relative sezioni del RAV;

  • Coordina il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccogliendo i documenti da loro prodotti nel corso dell’anno scolastico e le buone pratiche da essi sperimentate;

  • Gestisce il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all'interno dell’istituto al fine di perseguire la continuità educativo-didattica;

  • Redige il Piano per l'Inclusione (P.I.);

  • Redige progetti da bandi finanziati relativi alla propria area.

AREA 4 - INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI CONTINUITÀ, ACCOGLIENZA,

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

COLONNA LUIGINA

 

  • Raccolta e valutazione delle proposte di viaggi d'istruzione e visite guidate da parte dei Consigli di Classe. 

  • Correlazione delle iniziative con la programmazione didattico-educativa e il PTOF.

  • Raccolta e valutazione di preventivi e offerte da agenzie e fornitori esterni. 

  • Gestione delle prenotazioni e dei contatti con gli interlocutori esterni.

  • Predisposizione di materiale informativo per famiglie e docenti.

  • Collaborazione con le coordinatrici di classe e il personale amministrativo. 

FAZI MASSIMINA
  • Coordinamento tra ordini di scuola: si occupa delle fasi di passaggio tra l'Infanzia e la Primaria, e tra la Primaria e la Secondaria di I grado, organizzando incontri tra i docenti per lo scambio di informazioni e la formazione delle classi. 

  • Orientamento e accoglienza: prepara gli alunni alla transizione verso nuovi cicli di studi e organizza attività di accoglienza e conoscenza della nuova realtà scolastica per studenti e famiglie. 

  • Collaborazione con il territorio: lavora per creare reti tra scuole, servizi sanitari, enti locali e associazionismo, diventando un punto di riferimento per le famiglie e il territorio. 

  • Curricolo verticale: coordina le azioni per la costruzione del curricolo verticale, garantendo una progressione logica e graduale degli insegnamenti. 

  • Documentazione: promuove la documentazione condivisa, favorendo lo scambio di buone prassi. 

  • Monitoraggio e reporting: monitora gli apprendimenti presso gli ordini di scuola successivi e, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, elabora relazioni periodiche sull'attività svolta. 

  • Partecipazione all'aggiornamento del PTOF: collabora all'aggiornamento del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) relativamente alla propria area di competenza. 

AREA D - AREA DELLA COMUNICAZIONE - SITO ISTITUZIONE SCOLASTICA

BASILI RICCARDO

 

  • Promozione della comunicazione interna ed esterna all'Istituto attraverso il Sito

  • Collaborazione con il Dirigente Scolastico nella predisposizione delle comunicazioni interne

  • Aggiornamento del sito web mettendo a disposizione del personale e dell’utenza

  • comunicazioni interne, progettazioni disciplinari dei materiali didattici e informativi

  • Aggiornamento della modulistica on-line per agevolare un rapporto a distanza con la segreteria scolastica.

  • Raccolta e valutazione in collaborazione con il D.S. e le altre F.S. di materiale da pubblicare sul sito dell’Istituzione scolastica

 

Ulteriori informazioni

I docenti titolari di funzioni strumentali, nei rispettivi ambiti, agiscono svolgendo attività di coordinamento organizzativo e didattico secondo le indicazioni formulate dal Collegio dei Docenti anche a sostegno del lavoro degli insegnanti. Fanno parte dello staff del Dirigente Scolastico e rappresentano un elemento professionale di raccordo fra i docenti e la direzione della scuola.

Le funzioni strumentali al PTOF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al PTOF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.