INCLUSIONE

AREA INCLUSIONE

Il nostro Istituto, in ottemperanza alla normativa in vigore, in particolare con la Direttiva D.M. 27-12-2012) e la Circolare del MIUR (C.M. 08-03-2013) sugli “Strumenti di Intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” predispone un piano di interventi volti a garantire il successo formativo di tutti e di ciascuno.

La normativa sui Bisogni Educativi Speciali estende a tutti gli studenti in difficoltà la possibilità e il diritto di personalizzare l’apprendimento, completando il quadro dell’inclusione scolastica.

Le situazioni degli alunni con difficoltà e con “Bisogni Educativi Speciali” sono suddivise in tre macro aree:

  1. situazioni certificate in base alla normativa specifica (alunni con disabilita certificati L.104/1992);
  2. alunni con disturbi evolutivi specifici – DSA L.170/2010,  BES D.M. 27-12-2012, C.M. n.8 06.03.2013);
  3. situazioni non evidenziate e “non tutelate” da normative specifiche, ma che possono   rientrare nella categorizzazione dei “Bisogni Educativi Speciali” su valutazione del team  docente (D.M. 27-12-2012).

Nel nostro Istituto è operativo il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), composto da docenti curricolari, docenti di sostegno e, eventualmente da personale ATA, nonché da specialisti della Azienda Sanitaria Locale del territorio di riferimento. dell’Istituzione Scolastica. Tale gruppo di lavoro, oltre a predisporre il Piano per l’Inclusione, si occupa di monitorare i livelli di inclusività dell’Istituto; mantiene i rapporti con le famiglie e gli enti del territorio; verifica la redazione dei P.E.I. (Piani Educativi Individualizzati) e dei P.D.P (Piani Didattici Personalizzati); propone progetti di intervento mirati ai diversi bisogni.